YOY Year-Over-Year Explained: Meaning, Calculation & Uses

For example, if your company’s revenue was $10 million in 2022 (same period) and $8 million in 2021 (previous period), their YOY growth would be calculated as (10-8/8) x 100, or 25%. Perhaps the most important thing to keep in mind when making year-over-year comparisons is that the history of a company is a solid base to think about, but it’s not predictive of future behavior. Anything can happen in a company to change its trajectory, including geopolitical pressures, influences from a change in management, or changing economic conditions. Building a cash flow statement from scratch using a company income statement and balance sheet is one of the most fundamental finance biggest stock gainers of all time exercises commonly used to test interns and full-time professionals at elite level finance firms. In business, companies will look at their growth, sales, profits, and other measures YOY to see how they are performing. In a nutshell, YOY refers to a type of financial analysis where you are comparing a series of data over one-year periods.

Year-Over-Year (YOY): What It Means, How It’s Used in Finance

YOY offers insight into longer-term trends, rather than just evaluating individual quarters or months. Growth can also be calculated for metrics such as profit, expenses, and number of employees. Year-over-year (YOY) growth is a metric used to compare the performance of a company or industry during a specific time period in one year, to the same time period the previous year. The year-on-year growth (YOY) formula is a calculation that shows how much a company has grown from one year to the next.

This states that the revenue of Company XYZ increased by 20% in Q2 compared to the same quarter in the previous year. YOY analysis allows businesses and analysts to monitor growth rates and identify trends. Furthermore, beaxy exchange review YOY analysis is widely used in economic indicators, such as gross domestic product (GDP), employment figures, inflation rates, and consumer spending. It helps economists and policymakers understand the trajectory of economic growth.

Additionally, investors use YOY comparisons to evaluate the performance of stocks and other investments. Positive YOY growth in metrics like earnings per share (EPS) or revenue can be a positive signal for investors. Year-over-year (YOY)—sometimes referred to as year-on-year—is a frequently used financial comparison for looking at two or more measurable events on an annualized basis. Observing YOY performance allows for gauging if a company’s financial performance is improving, static, or worsening. For example, you may read in financial reports that a particular business reported that its revenues increased for the third quarter on a YOY basis for the last three years.

Definition: WHAT Is Year-Over-Year Growth?

With its intuitive interface and powerful functionality, try using Brixx for free to stay on top of your finances and manage your growth. For larger companies, a YOY growth rate in the range of 5% to 10% might be considered healthy and stable. These companies may face more significant challenges in achieving high growth rates due to their size Acciones en netflix and market saturation.

The idea is to see how one period compares to the period immediately after it, sequentially. A YOY comparison is when you are looking at a one-year period compared to another one-year period. You can also use the YOY analysis to assess how you are doing in a particular season or quarter.

It can be used to compare different periods of time, or to measure the success of a business venture. The Motley Fool reaches millions of people every month through our premium investing solutions, free guidance and market analysis on Fool.com, top-rated podcasts, and non-profit The Motley Fool Foundation. Year-over-year is a helpful calculation for businesses and investors to look at, but it shouldn’t be the only calculation they use. Sometimes, breaking down revenue or investment returns by month can be useful. A particularly strong month might be smoothed out when you’re only looking at yearly numbers. But a really bad month for the business could also be overlooked if only year-over-year measurements are used.

Three die after listeria outbreak linked to chocolate desserts at NHS hospitals

This helps you understand macroeconomics, assess the financial well-being of companies, or analyze any measurable and trackable variables. Similar to year-over-year comparisons, Quarter over Quarter growth (Q/Q growth) compares one quarter’s performance with the previous quarter’s performance. To calculate Q/Q growth, simply take the current quarter’s sales numbers and divide them by the previous quarter’s sales numbers. For example, external factors such as the pandemic or an economic recession can impact your business’s YoY growth, even if your business is doing everything right.

  • But it may also be the case that the company has invested a lot more over this period into assets and employees and that’s why expenses have risen.
  • As a result, they’re considered more informative and meaningful and frequently referenced in annual, quarterly, and monthly performance reports.
  • The government has unveiled a revamped Board of Trade and a new SME strategy aimed at helping the UK’s 5.5 million small businesses access finance, boost exports, and scale up.
  • This positive year-over-year performance paints a picture of a thriving company with strong financial health and promising prospects.
  • Any investor with a genuine interest in the business will want to see detailed financial pitch deck slides to gain an understanding of…

Investors use year-over-year analysis due to the several benefits it offers for evaluating business performance. This metric allows businesses to track progress over time, identify areas for improvement, and make informed business decisions based on historical data and past growth patterns. For instance, YOY analysis of the company’s revenue reveals whether sales are increasing or decreasing, helping assess the effectiveness of marketing and current business strategies. Similarly, analyzing profits year over year provides a clear picture of the company’s financial health and its ability to manage costs effectively and stay profitable in the long run.

Buying and Selling Explained: Understand Long vs Short + How to Trade the Markets

It paints a clear picture of performance—whether performance is improving, worsening, or static. Common YOY comparisons include annual and quarterly as well as monthly performance. While by unemployment rate calculation employment growth likely cooled last month, the labor market remains strong in the face of signs of economic softening. These comparisons help craft monetary and fiscal policies, assess economic stability, optimize governmental intervention, and predict future growth. YoY in earnings per share (EPS) growth demonstrates how a company’s profitability is distributed among shareholders.

YoY vs MoM

Year-over-year is a useful tool for analysing trends and evaluating the growth or decline of various aspects of a business or economic activity over a one-year period. For example, comparing sales revenue for Q3 of this year to Q3 of the previous year. While month-to-month financial comparisons can lack accuracy, often affected by seasonal trends, year-over-year financial comparisons are the gold standard for many financial analysts and businesses. As a result, they’re considered more informative and meaningful and frequently referenced in annual, quarterly, and monthly performance reports. Year-over-year revenue growth shows how much income a business generates over time.

  • Furthermore, YOY analysis is widely used in economic indicators, such as gross domestic product (GDP), employment figures, inflation rates, and consumer spending.
  • While year-over-year analysis is a valuable tool for assessing trends and growth patterns, it’s important to consider its limitations.
  • But she faced an immediate backlash over the plans, which were branded “cruel and devastating cuts” by disability charities.

Career Track

A surprise detail in the DWP’s green paper is a proposal to stop young people under 22 from claiming the health element of Universal Credit. The DWP said it will consult on the change, with resources instead diverted to improve work and training opportunities for year-olds. In a move that was welcomed by Labour MPs, Ms Kendall announced the Universal Credit standard allowance will increase. From April 2026 it will mean a single person over the age of 26 will see their benefit increase by around £7-per-week, the DWP said. Ms Kendal said this would equate to a £775 annual increase in cash terms by 2029.

Charities have repeatedly emphasised that PIP is a benefit that helps people with the extra costs of living with a disability, whether they have a job or not. In addition, if you claim PIP and universal credit, you will only need to go through one assessment in the future after the government confirmed the work capability assessment (WCA) for universal credit will be scrapped from 2028. In response, the government will review the assessment to make sure “it is fit for purpose”, and to “re-establish trust”. It will also record assessments to “give people the confidence they’re being done properly”. The PIP assessment is used to figure out how much financial support someone claiming PIP needs.

Inviaci i tuoi dati, un nostro agente ti contatterà quanto prima per soddisfare le tue richieste e rispondere alle tue domande.

Privacy Policy

Pubblicata il 10/04/2025

Imbalfox srl, con sede legale in Via Chini Eusebio Francesco,5, Rende (CS) - 87036, C.F./P.IVA IT02533550782, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://imbalfox.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è Imbalfox srl come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

Dati di navigazione / di utilizzo:

Informazioni raccolte durante la visita da parte dell’utente al Sito Web (es. indirizzo IP, indirizzi di notazione URI, cronologia di navigazione, informazioni relative alle interazioni con il sito, informazioni relative all’ambiente informatico dell’utente, tipo e lingua del browser, sistema operativo, posizione, data e ora della richiesta). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti;

Dati volontariamente comunicati dall’utente:

informazioni personali rilasciate volontariamente dall’utente attraverso appositi moduli del Sito Web (es. iscrizione/registrazione, contatto, commenti, recensioni, post ecc.). Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo: dati identificativi (nome, cognome, C.F., username, ID utente, password, luogo e data e luogo di nascita, ecc.), immagine personale, dati di contatto e localizzazione (indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, ecc.);

Dati commerciali:

informazioni necessarie all’esecuzione degli adempimenti economici e fiscali connessi all’erogazione dei servizi del Sito Web (es. informazioni di pagamento, P.Iva, storico degli acquisti, informazioni sull'uso del prodotto o del servizio, informazioni di credito e fatturazione, richieste di assistenza, ecc.);

Dati sensibili:

c.d. “particolari categorie di dati personali” previste dall’art. 9 del Regolamento, ossia informazioni personali idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Fornitura del servizio:

rispondere alle richieste di informazioni pervenute tramite il Sito Web; erogare contenuti e servizi oggetto del Sito Web; inviare all’utente notifiche e aggiornamenti relativi al servizio richiesto;

Pagamenti e fatturazione:

gestire il profilo economico e fiscale connesso alla vendita di prodotti/servizi tramite il Sito Web.

Garanzia di sicurezza, prevenzione di Abusi e frodi, Debug:

monitorare e prevenire attività fraudolente e garantire che i sistemi e i processi funzionino correttamente e in modo sicuro.

Annunci Basici:

presentazione di “annunci pubblicitari basici” mostrati in base a caratteristiche generiche ed impersonali (es. contenuto visualizzato dall’utente, app utilizzata, posizione approssimativa, tipo di dispositivo utilizzato).

Tutela giudiziale:

garantire al Titolare la facoltà di tutelare o esercitare un diritto in giudizio.

Obbligo legale:

adempiere ad un obbligo legale al quale sia soggetto il Titolare.

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Contratto/Misure precontrattuali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (b) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”);

Consenso dell’interessato:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il consenso rilasciato dall’utente è libero e facoltativo e non pregiudica la fruizione degli ulteriori Servizi del Sito Web. Il consenso rilasciato è sempre revocabile attraverso l’apposito modulo di selezione delle preferenze sui cookie, oppure contattando il Titolare ai recapiti indicati alla sezione [Contatti del Titolare];

Legittimo Interesse del Titolare:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (f) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi”);

Obbligo legale:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (c) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”);

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: imbalfoxsrl1@gmail.com