Karnam Malleswari: Weightlifter, Biography, Career & Awards

In 1993, Karnam Malleswari left the world astonished when she clinched a podium finish at the prestigious World Weightlifting Championships, proving that she was a force to be reckoned with. Her journey of triumph continued, with a silver medal at the 1994 World Championships in Istanbul. At the tender age of 12, Karnam embarked on her weightlifting journey in a humble thatched hut, under the guidance of her coach, Neelamshetty Appanna. At first glance, she may not have appeared as the typical weightlifter, but Karnam’s determination and dedication soon shattered any preconceived notions.

Achievements

Her achievements earned her numerous prestigious awards, including the Arjuna Award in 1994, the Rajiv Gandhi Khel Ratna in 1999, and the Padma Shri in the same year. Karnam Malleswari is the first Indian woman to ever win an Olympic medal (bronze). If there is one biopic that should definitely be made, then it is Malleswari’s. Born in a small village Voosavanipeta in Andhra Pradesh, Malleswari was one of four girls, all of whom trained to become weightlifters. She took up the sport at the age of 12 and trained under the renowned coach Nallamshetty Appanna. To hone her skills, she moved to Delhi where she was spotted by the Sports Authority of India and was moved into the national camp in 1990.

More Sports Personalities Questions

    {

  • Karnam’s parents, unwavering in their support, ensured that all their daughters received the same chance to pursue their dreams.
  • |}

  • Karnam was the middle child in a family of five sisters, and little did the world know that this unassuming girl would etch her name in history.
  • {

  • Malleswari’s achievements have left an indelible mark on Indian sports, and her influence continues to be felt to this day.
  • |}{

  • In the Women’s 48 kg category, Mirabai Chanu won a well-deserved silver medal at the Olympics, continuing the legacy of Indian women in weightlifting.
  • |}

  • As the competition moved into the clean and jerk category, Karnam continued to shine.
  • Her hard work and perseverance finally paid off since then she went to win many tournaments between 1995 and 2000.

However, inspite of her valiant efforts, the weight proved insurmountable on that day. She not only won the Asian Weightlifting Championships in Korea in the 54 kg category but also secured the title in China with a record-breaking lift of 113 kg at the World Championships. Her Olympic victory was one of the biggest moment for India and her life.

It took Saikhom Mirabai Chanu nearly two decades to supersede Karnam’s remarkable accomplishments. In the Women’s 48 kg category, Mirabai Chanu won a well-deserved silver medal at the Olympics, continuing the legacy of Indian women in weightlifting. Malleswari was trained under Leonid Taranenko, who holds the numerous world records in weightlifting. After joining in the national camp organized by SAI In 1990 her life changed completely. She used to train with modern equipment and got more exposure to the sport.

The following year, she won silver in her maiden senior national championship, setting the stage for a glittering career. Before her historic Olympic achievement, Karnam Malleswari had already cemented herself as a two-time weightlifting world champion. She had amassed an impressive collection of 29 international medals, including a staggering 11 gold medals, a testament to her unwavering dedication, relentless spirit, and undeniable talent. It took 12 long years for any woman to come close to matching her achievement, and an additional 4 years for an Indian woman to surpass it in any category.

In 1993 she won a bronze at the World Championships in the 54kg category and won gold in 1994 and 1995. She again won the bronze in 96, and she had truly announced herself to the world. Her hard work and perseverance finally paid off since then she went to win many tournaments between 1995 and 2000. Before becoming the golden girl of India in 2002 Olympics she also won 29 international medals which include 11 gold medals which are regarded as the phenomenal achievement over the years. In 1997, she got married to Rajesh Tyagi and he is also a weightlifter and they were blessed with a baby boy in the year 2001.

{

Greatest Indian Olympians: Karnam Malleswari

|}

Her talent was first spotted by Olympic and world champion Leonid Taranenko at a national camp ahead of the 1990 Asian Games, where she had accompanied her elder sister Krishna Kumari, who was selected for the camp. Had Karnam Malleswari succeeded in lifting that additional weight, she would have achieved a total lift of 247.5 kilograms, surpassing the then gold medalist, Lin Weining from China, by 5 kilograms. This would have made history, as she would have become the first Indian woman to secure an individual Olympic gold in any category. In the snatch category, Karnam displayed her prowess, lifting her weights with apparent ease, achieving a best of 110 kilograms. The stage was set for a remarkable display of strength and determination.

Girls all over the country had a new role model and some of those girls even went on to win Olympic medals like their idol. Sydney was towards the fag end of her career and one prize was still missing from her cabinet, a Commonwealth Games medal. She was preparing to participate in the 2002 Commonwealth Games in Manchester but the loss of her father resulted in her withdrawing from the Games. Despite born in a humble family Karnam rose her feet and achieved greater height during the period where women were not allowed to pursue their educational career. Her achievements will remain forever and we should start celebrating her like we are doing current sportspersons. Born in Chandigarh, Malleswari’s journey into weightlifting began when she was only 12 years old.

Karnam was born in Voosavanipeta, a small village of Andhra Pradesh and groomed up with four siblings. She started her training under the guidance of Neelamshetty Appanna at the age of twelve. When other girls were learning to tie up their plaits properly, Karnam was trying to lift heavy barbells, strengthening her biceps. Karnam along with her sister Krishna Kumari switched to Delhi for better opportunities for her passion where her grit image source was spotted by the Sports Authority of India that paved her way to join the national camp in 1990. After three years, Karnam won a bronze medal at the World Championship and post a year in 1994, became the World Champion, the feat she replicated the next year. Besides this, Karnam also bagged medals at various international stages with her power-pack performance including the World Championships, Asian Games and other national and state championships.

Inviaci i tuoi dati, un nostro agente ti contatterà quanto prima per soddisfare le tue richieste e rispondere alle tue domande.

Privacy Policy

Pubblicata il 10/04/2025

Imbalfox srl, con sede legale in Via Chini Eusebio Francesco,5, Rende (CS) - 87036, C.F./P.IVA IT02533550782, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://imbalfox.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è Imbalfox srl come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

Dati di navigazione / di utilizzo:

Informazioni raccolte durante la visita da parte dell’utente al Sito Web (es. indirizzo IP, indirizzi di notazione URI, cronologia di navigazione, informazioni relative alle interazioni con il sito, informazioni relative all’ambiente informatico dell’utente, tipo e lingua del browser, sistema operativo, posizione, data e ora della richiesta). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti;

Dati volontariamente comunicati dall’utente:

informazioni personali rilasciate volontariamente dall’utente attraverso appositi moduli del Sito Web (es. iscrizione/registrazione, contatto, commenti, recensioni, post ecc.). Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo: dati identificativi (nome, cognome, C.F., username, ID utente, password, luogo e data e luogo di nascita, ecc.), immagine personale, dati di contatto e localizzazione (indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, ecc.);

Dati commerciali:

informazioni necessarie all’esecuzione degli adempimenti economici e fiscali connessi all’erogazione dei servizi del Sito Web (es. informazioni di pagamento, P.Iva, storico degli acquisti, informazioni sull'uso del prodotto o del servizio, informazioni di credito e fatturazione, richieste di assistenza, ecc.);

Dati sensibili:

c.d. “particolari categorie di dati personali” previste dall’art. 9 del Regolamento, ossia informazioni personali idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Fornitura del servizio:

rispondere alle richieste di informazioni pervenute tramite il Sito Web; erogare contenuti e servizi oggetto del Sito Web; inviare all’utente notifiche e aggiornamenti relativi al servizio richiesto;

Pagamenti e fatturazione:

gestire il profilo economico e fiscale connesso alla vendita di prodotti/servizi tramite il Sito Web.

Garanzia di sicurezza, prevenzione di Abusi e frodi, Debug:

monitorare e prevenire attività fraudolente e garantire che i sistemi e i processi funzionino correttamente e in modo sicuro.

Annunci Basici:

presentazione di “annunci pubblicitari basici” mostrati in base a caratteristiche generiche ed impersonali (es. contenuto visualizzato dall’utente, app utilizzata, posizione approssimativa, tipo di dispositivo utilizzato).

Tutela giudiziale:

garantire al Titolare la facoltà di tutelare o esercitare un diritto in giudizio.

Obbligo legale:

adempiere ad un obbligo legale al quale sia soggetto il Titolare.

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Contratto/Misure precontrattuali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (b) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”);

Consenso dell’interessato:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il consenso rilasciato dall’utente è libero e facoltativo e non pregiudica la fruizione degli ulteriori Servizi del Sito Web. Il consenso rilasciato è sempre revocabile attraverso l’apposito modulo di selezione delle preferenze sui cookie, oppure contattando il Titolare ai recapiti indicati alla sezione [Contatti del Titolare];

Legittimo Interesse del Titolare:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (f) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi”);

Obbligo legale:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (c) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”);

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: imbalfoxsrl1@gmail.com