Holding company: advantages, shares and tax exemptions

Each company is its own legal entity, and each has limited liability, which protects assets and limits loss to the group should the trading company get into difficulty. There are several advantages to running your business this way, including protecting your assets, streamlining your investment management, and helping you grow your business. Typically, these employees work in core functions like finance, strategy, and administration at the group level. Holding companies might also employ staff who provide shared services like HR or IT across all subsidiaries. That said, most operational staff are usually employed by subsidiary companies rather than the holding company. Proper documentation is there to protect you, and should include comprehensive shareholder agreements, subsidiary management agreements, and inter-company loan agreements.

  • Legal, regulatory, and financial challenges are common obstacles that holding companies must navigate to remain successful.
  • The holding company may be very involved in the management of the subsidiary’s budget and operations, while others will only intervene if there are issues.
  • There are several strategies that can be adopted to optimise the taxation of a holding company.

Can you own assets in a holding company?

A holding company is a company that forms a parent-subsidiary relationship with one or more companies, where it holds the right to control and manage the operations of its subsidiary companies. Forming a holding company is a strategic move that businesses can make for various reasons, such as asset protection, tax benefits, and streamlined operations. By placing valuable assets, such as intellectual property or real estate, under the ownership of a holding company, businesses can shield these assets from the liabilities of individual subsidiaries. This structure ensures that if one subsidiary encounters financial difficulties, the assets held by the holding company remain protected and inaccessible to creditors. This centralisation minimises duplication of efforts and provides greater control over strategic direction and financial outcomes. Holding companies are a powerful mechanism for managing complex corporate structures, enabling better financial control, risk management, and long-term profitability.

Our Services

You’ll need clear reporting procedures for subsidiaries and might want to consider working with an accountant who has specific experience with holding company structures. A limited liability company protects its owners (known as “members”) from personal liability, too. Moreover, it doesn’t have as extensive compliance requirements as a C Corporation. The holding company may be very involved in the management of the subsidiary’s budget and operations, while others will only intervene if there are issues.

Capital Gains Tax Advantages

The best way to set up a holding company is to structure it in a way that it minimises the risk of its subsidiary companies and protect assets. For example, a bakery that makes and sells bread and pastries is an operating company. But if it’s managed by a separate company that helps it and other businesses to run but doesn’t actually make or sell anything itself, that’s a holding company. You can find many different holding company examples across various industries, but the common feature is that they are at the top of the group structure, with one or more operating companies underneath. The specific requirements for registering and maintaining a C Corporation vary by state.

  • He is completing his solicitor training with a commercial law firm and has previous experience consulting with investment funds.
  • A company that does not participate in any activities of the subsidiaries, but only has the function of coordination and management.
  • In addition, it is crucial for accessing financing, offering a prospect and a complete view of the company to possible investors and partners.
  • “Working with clients as they pursue their goals. I consider my role advising business owners on financial matters to be a valuable one and enjoy the interaction with helping them grow their business.”

It does not trade itself but instead is a vehicle to consolidate ownership in a collection of interrelated, though legally distinct companies. The use of a holding company can provide you with organisational and tax efficiencies. However, the administrative burden of owning a group of companies is substantial. Therefore, your business will need to have enough growth potential to justify it. Assets could be in the form of shares, intellectual property, and real estate property.

Incorporation costs play a significantly less important role when it comes to the formation of a holding company than when it comes to the incorporation of a limited liability company. Nevertheless, it is still worthwhile to assess the costs, which can vary considerably. A holding company in the United Kingdom can be formed for as little as €150, while a similar company in Ras the misbehavior of markets al Khaimah, United Arab Emirates can cost over €1650.

The performance targets of a holding company depend on its resources, competencies and market expectations. The choice of appropriate performance targets is critical for long-term success. Real-world examples of holding companies illustrate their strategic importance in various industries.

This structure enables the holding company to influence major business decisions, such as strategy, mergers, and financial management, while leaving the day-to-day operations to the subsidiaries. A holding company serves as an umbrella organisation that owns and controls other businesses, known as subsidiaries, without engaging in direct business operations itself. Rather than producing goods or providing services, its primary function is to maintain ownership stakes in other companies and oversee their management. In the UK, the majority of holding companies operate as private limited companies. While including “Holding” or “Holdings” in your company name isn’t required, it can make your company’s purpose clearer. At this stage, it’s worth chatting to a legal professional to ensure you’re choosing the most appropriate structure for your specific business needs.

Case Studies of Successful Holding Companies

The managers and executives within the subsidiary are responsible for the business’s routine activities. If one How to buy google stock company faces financial difficulties or legal challenges, the other subsidiaries and the parent company remain protected. As a parent company, a holding company can offer various benefits and advantages to its subsidiary companies.

The main purpose of a holding company is to provide a centralised structure for controlling multiple businesses while reducing risk. By keeping its ownership and operations separate from one another, a holding company is able to protect its assets. Even if one of its subsidiaries faces financial difficulties, the other companies under the holding company’s umbrella are still protected. Another significant advantage of a holding company is its ability to optimize tax efficiency. Holding companies can strategically locate their operations in jurisdictions with favorable tax laws. For example, if a certain region has high corporate tax rates, the parent company can move its base to a more tax-friendly location while still controlling the subsidiaries.

A holding company can elect and remove corporate directors or managers and can make important policy decisions such as considering merging or dissolving. The management that runs the holding company does not take part in the day-to-day decision making of the operating companies. Regulatory compliance also becomes more complex, particularly for companies operating across multiple jurisdictions and industries. There might also be conflicts of interest between the holding company’s objectives and individual subsidiaries, for which there might be other shareholders. Businesses that are 100% owned by a holding company are called “wholly owned subsidiaries,” while holding companies may also own smaller but controlling interests in other subsidiaries.

This compliance encompasses adherence to corporate governance principles, submitting financial reports, and maintaining transparency. Failure to fulfil these obligations may result in legal penalties and damage to the company’s reputation. Holding companies are also well-positioned to take advantage of mergers and acquisitions.

Furthermore, the intricate financial structure of holding companies presents challenges in effectively managing cash flow, optimising resource allocation, and mitigating financial risks. The management role of a holding company typically involves making high-level decisions about the direction and strategy of its subsidiaries. This includes appointing board members, approving budgets, and ensuring that each subsidiary operates in line with the overall objectives of the holding company. The holding company provides guidance and oversight through its control functions while allowing the subsidiaries to focus on their core operations.

Holding types of stocks shares in another company can also provide a source of income through dividends and capital gains. Holding companies are limited by shares and deal specifically with assets, investments, intellectual and real estate property and its management. Berkshire Hathaway and Alphabet Inc. are two prominent examples of successful holding companies.

While holding companies own and control other companies, operating companies actively conduct business activities, producing goods or providing services. In other words, the shareholders of an S Corporation cannot be a partnership or a corporation unless the operating S Corporations qualify for QSub (qualified subchapter S subsidiary) election. QSub election basically allows QSubs to be treated as disregarded entities for federal income tax purposes and be collapsed into a holding company that’s a partnership or a corporation. If changing ownership of a C Corporation from individuals to a holding company, the procedures described in that corporation’s bylaws should be followed. There’s much to consider when structuring multiple businesses under a holding company.

Inviaci i tuoi dati, un nostro agente ti contatterà quanto prima per soddisfare le tue richieste e rispondere alle tue domande.

Privacy Policy

Pubblicata il 10/04/2025

Imbalfox srl, con sede legale in Via Chini Eusebio Francesco,5, Rende (CS) - 87036, C.F./P.IVA IT02533550782, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://imbalfox.it (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è Imbalfox srl come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

Dati di navigazione / di utilizzo:

Informazioni raccolte durante la visita da parte dell’utente al Sito Web (es. indirizzo IP, indirizzi di notazione URI, cronologia di navigazione, informazioni relative alle interazioni con il sito, informazioni relative all’ambiente informatico dell’utente, tipo e lingua del browser, sistema operativo, posizione, data e ora della richiesta). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti;

Dati volontariamente comunicati dall’utente:

informazioni personali rilasciate volontariamente dall’utente attraverso appositi moduli del Sito Web (es. iscrizione/registrazione, contatto, commenti, recensioni, post ecc.). Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo: dati identificativi (nome, cognome, C.F., username, ID utente, password, luogo e data e luogo di nascita, ecc.), immagine personale, dati di contatto e localizzazione (indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, ecc.);

Dati commerciali:

informazioni necessarie all’esecuzione degli adempimenti economici e fiscali connessi all’erogazione dei servizi del Sito Web (es. informazioni di pagamento, P.Iva, storico degli acquisti, informazioni sull'uso del prodotto o del servizio, informazioni di credito e fatturazione, richieste di assistenza, ecc.);

Dati sensibili:

c.d. “particolari categorie di dati personali” previste dall’art. 9 del Regolamento, ossia informazioni personali idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Fornitura del servizio:

rispondere alle richieste di informazioni pervenute tramite il Sito Web; erogare contenuti e servizi oggetto del Sito Web; inviare all’utente notifiche e aggiornamenti relativi al servizio richiesto;

Pagamenti e fatturazione:

gestire il profilo economico e fiscale connesso alla vendita di prodotti/servizi tramite il Sito Web.

Garanzia di sicurezza, prevenzione di Abusi e frodi, Debug:

monitorare e prevenire attività fraudolente e garantire che i sistemi e i processi funzionino correttamente e in modo sicuro.

Annunci Basici:

presentazione di “annunci pubblicitari basici” mostrati in base a caratteristiche generiche ed impersonali (es. contenuto visualizzato dall’utente, app utilizzata, posizione approssimativa, tipo di dispositivo utilizzato).

Tutela giudiziale:

garantire al Titolare la facoltà di tutelare o esercitare un diritto in giudizio.

Obbligo legale:

adempiere ad un obbligo legale al quale sia soggetto il Titolare.

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Contratto/Misure precontrattuali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (b) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”);

Consenso dell’interessato:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il consenso rilasciato dall’utente è libero e facoltativo e non pregiudica la fruizione degli ulteriori Servizi del Sito Web. Il consenso rilasciato è sempre revocabile attraverso l’apposito modulo di selezione delle preferenze sui cookie, oppure contattando il Titolare ai recapiti indicati alla sezione [Contatti del Titolare];

Legittimo Interesse del Titolare:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (f) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi”);

Obbligo legale:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (c) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”);

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: imbalfoxsrl1@gmail.com